Cyber Security 2022: gli scenari nell’azienda enterprise.

Cyber Security 2022:
gli scenari nell’azienda enterprise.

La scelta che non puoi rimandare.
Giovedì 25 novembre 2021 – ore 10.30.

La tecnologia è in rapida crescita, ma mai quanto gli attacchi informatici, diventati il crimine globale in più rapida crescita, la sicurezza informatica si sta evolvendo per soddisfare le esigenze del pubblico. Le ultime tendenze in materia di sicurezza informatica e attacchi informatici possono prevedere cosa dovremmo aspettarci nel 2022. Punti chiave che sono stati identificati come sviluppi della sicurezza informatica e tendenze imminenti nel 2022:

Attacchi come phishing, malware e violazioni dei dati non finiranno presto. Le aziende devono identificare le aree critiche all’interno delle loro operazioni che sono vulnerabili agli attacchi informatici al fine di proteggere consumatori e dipendenti. Anticipare possibili scenari di attacco, formazione sull’igiene informatica per i dipendenti e una forte sicurezza dei dispositivi mobili possono aiutare la tua azienda a evitare di diventare vittima di tali attacchi.

I relatori dell’evento.

Ethan LacerenzaNetwork Administrator & Cyber Security Specialist di GTI – approfondirà i temi della cyber security per delineare lo stato di avanzamento del mercato in materia di sicurezza delle informazioni e cyber risk. Si parlerà degli adempimenti richiesti alle aziende, delle armi di difesa per proteggere, tutelare i dati e molto altro.

Vittorio ColombaAvvocato, patrocinante in Cassazione. Nel corso degli anni ho prestato consulenza ed assistenza in ambito pubblico e privato collaborando con enti ed aziende. Attualmente sono DPO (Data Protection Officer) dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per la quale, dal 2001 al 2016, ho ricoperto il ruolo di Professore a contratto del corso di Informatica Giuridica nell’ambito del Dipartimento di Giurisprudenza, della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali e del Master in Sicurezza Informatica e Disciplina Giuridica. Collaboro con la Fondazione Universitaria Marco Biagi come docente del Corso di alta formazione “Il nuovo Regolamento privacy e il Data Protection Officer”. Ho all’attivo diverse pubblicazioni e monografie nell’ambito del diritto civile e delle nuove tecnologie, nonché diverse collaborazioni editoriali. É componente del comitato scientifico della Fondazione Italia Digitale.

Il programma dell’evento.

  • La tipologia di azienda che verrà presa maggiormente di mira dai cybercriminali nel 2022.

  • L’identikit dei cybercriminali: chi sono, da dove operano e come agiscono.

  • I fattori di rischio informatico nell’azienda enterprise.

  • La cyber security a sostegno degli imprenditori.

  • Il processo della sicurezza.

  • Il futuro delle informazioni.

  • Il dark web e l’analisi di un potenziale attacco (cyber threat intelligence)

  • La sicurezza informatica e gli aspetti normativi.

  • La violazione dei dati personali con l’approfondimento di case history.

L’evento si svolgerà sia in presenza, sia in diretta streaming.

Partecipa all’evento in presenza.
L’evento si svolgerà nella nostra azienda a Modena in Via De’ Sudenti 44.

I posti disponibili sono limitati a un massimo di 15 persone.
Le persone che decideranno di partecipare in presenza, riceveranno un dark web monitoring, del valore di € 500,00 in via del tutto gratuita e senza impegno. Il dark web monitoring è un servizio che raccoglie i dati dal deep e dal dark web per analizzarli al fine di scovare eventuali data breach [attività illecita e di violazione dei dati personali e aziendali].

Partecipa all’evento in diretta streaming.
L’evento sarà fruibile in diretta streaming con la possibilità di interagire con i nostri relatori.

L’evento verrà ripreso e trasmesso in streaming con una piattaforma di video collaborazione. I posti disponibili sono limitati a un massimo di 50 persone.

L’evento avrà un numero di posti limitato per darti la possibilità di interagire con noi. Così potrai raccontarci le esperienze e le criticità riscontrate nella tua azienda.

Dedicheremo trenta minuti per rispondere alle domande di tutti i partecipanti.

Vuoi sapere come mettere al sicuro la tua azienda dagli attacchi informatici?

Compila il modulo qui sotto e iscriviti all’evento!

La scrivente fornisce, di seguito, le informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali da Lei rilasciati attraverso la compilazione di questo form, in osservanza alle norme di cui al Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (noto anche come GDPR). I dati concernenti la Sua persona, da Lei spontaneamente forniti tramite la compilazione di moduli informatici, vengono raccolti esclusivamente per consentire il contatto con l’azienda e, eventualmente, eseguire il contratto con Lei concluso. Il conferimento, da parte Sua, dei dati in parola ha natura obbligatoria; il suo eventuale rifiuto non ci permetterà di fornirLe il prodotto/servizio da Lei richiesto (potenzialmente esponendoLa a responsabilità per inadempimento contrattuale) e, comunque, di evadere la Sua richiesta. All’interno della nostra struttura potrà venire a conoscenza dei dati solo il personale incaricato di effettuare operazioni di trattamento dei dati stessi, sempre per le citate finalità. Le ricordiamo inoltre che, facendone apposita richiesta al titolare del trattamento, potrà esercitare tutti i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del predetto Regolamento UE, che Le consentono, in particolare, la facoltà di chiedere l’accesso ai dati personali e di estrarne copia (art. 15 GDPR), la rettifica (art. 16 GDPR) e la cancellazione degli stessi (art. 17 GDPR), la limitazione del trattamento che La riguardi (art. 18 GDPR), la portabilità dei dati (art. 20 GDPR, ove ne ricorrano i presupposti) e di opporsi al trattamento che La riguardi (artt. 21 e 22 GDPR, per le ipotesi ivi menzionate e, in particolare, al trattamento per finalità di marketing o che si traduca in un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano, ove ne ricorrano i presupposti). Le ricordiamo, altresì, il Suo diritto, qualora il trattamento sia basato sul consenso, di revocare detto consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; per fare ciò, può disiscriversi in ogni momento contattando il titolare del trattamento ai recapiti pubblicati sul sito stesso. La informiamo, inoltre, del diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità di controllo operante in Italia, e di proporre ricorso giurisdizionale, tanto avverso una decisione dell’Autorità Garante, quanto nei confronti del titolare del trattamento stesso e/o di un responsabile del trattamento.

Acconsento al trattamento dei dati personali - ( Privacy Policy )

2021-11-22T12:38:53+00:00ottobre 19th, 2021|