Cyber Security 2022:
gli scenari nell’azienda enterprise.
La scelta che non puoi rimandare.
Giovedì 25 novembre 2021 – ore 10.30.
La tecnologia è in rapida crescita, ma mai quanto gli attacchi informatici, diventati il crimine globale in più rapida crescita, la sicurezza informatica si sta evolvendo per soddisfare le esigenze del pubblico. Le ultime tendenze in materia di sicurezza informatica e attacchi informatici possono prevedere cosa dovremmo aspettarci nel 2022. Punti chiave che sono stati identificati come sviluppi della sicurezza informatica e tendenze imminenti nel 2022:
Attacchi come phishing, malware e violazioni dei dati non finiranno presto. Le aziende devono identificare le aree critiche all’interno delle loro operazioni che sono vulnerabili agli attacchi informatici al fine di proteggere consumatori e dipendenti. Anticipare possibili scenari di attacco, formazione sull’igiene informatica per i dipendenti e una forte sicurezza dei dispositivi mobili possono aiutare la tua azienda a evitare di diventare vittima di tali attacchi.
I relatori dell’evento.
Ethan Lacerenza – Network Administrator & Cyber Security Specialist di GTI – approfondirà i temi della cyber security per delineare lo stato di avanzamento del mercato in materia di sicurezza delle informazioni e cyber risk. Si parlerà degli adempimenti richiesti alle aziende, delle armi di difesa per proteggere, tutelare i dati e molto altro.
Vittorio Colomba – Avvocato, patrocinante in Cassazione. Nel corso degli anni ho prestato consulenza ed assistenza in ambito pubblico e privato collaborando con enti ed aziende. Attualmente sono DPO (Data Protection Officer) dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia per la quale, dal 2001 al 2016, ho ricoperto il ruolo di Professore a contratto del corso di Informatica Giuridica nell’ambito del Dipartimento di Giurisprudenza, della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali e del Master in Sicurezza Informatica e Disciplina Giuridica. Collaboro con la Fondazione Universitaria Marco Biagi come docente del Corso di alta formazione “Il nuovo Regolamento privacy e il Data Protection Officer”. Ho all’attivo diverse pubblicazioni e monografie nell’ambito del diritto civile e delle nuove tecnologie, nonché diverse collaborazioni editoriali. É componente del comitato scientifico della Fondazione Italia Digitale.
Il programma dell’evento.
-
La tipologia di azienda che verrà presa maggiormente di mira dai cybercriminali nel 2022.
-
L’identikit dei cybercriminali: chi sono, da dove operano e come agiscono.
-
I fattori di rischio informatico nell’azienda enterprise.
-
La cyber security a sostegno degli imprenditori.
-
Il processo della sicurezza.
-
Il futuro delle informazioni.
-
Il dark web e l’analisi di un potenziale attacco (cyber threat intelligence)
-
La sicurezza informatica e gli aspetti normativi.
-
La violazione dei dati personali con l’approfondimento di case history.
L’evento si svolgerà sia in presenza, sia in diretta streaming.
Partecipa all’evento in presenza.
L’evento si svolgerà nella nostra azienda a Modena in Via De’ Sudenti 44.
I posti disponibili sono limitati a un massimo di 15 persone.
Le persone che decideranno di partecipare in presenza, riceveranno un dark web monitoring, del valore di € 500,00 in via del tutto gratuita e senza impegno. Il dark web monitoring è un servizio che raccoglie i dati dal deep e dal dark web per analizzarli al fine di scovare eventuali data breach [attività illecita e di violazione dei dati personali e aziendali].
Partecipa all’evento in diretta streaming.
L’evento sarà fruibile in diretta streaming con la possibilità di interagire con i nostri relatori.
L’evento verrà ripreso e trasmesso in streaming con una piattaforma di video collaborazione. I posti disponibili sono limitati a un massimo di 50 persone.
L’evento avrà un numero di posti limitato per darti la possibilità di interagire con noi. Così potrai raccontarci le esperienze e le criticità riscontrate nella tua azienda.
Dedicheremo trenta minuti per rispondere alle domande di tutti i partecipanti.
Vuoi sapere come mettere al sicuro la tua azienda dagli attacchi informatici?
Compila il modulo qui sotto e iscriviti all’evento!