Programma TCN – Test and Care Network

//Programma TCN – Test and Care Network

Programma TCN – Test and Care Network

Test and Care Network

TCN: Test and Care Network

Hai un’azienda.
E per lavorare devi essere presente, comunicare, farti trovare.
Ma hai problemi con la rete informatica.

La tua è un’azienda con stabilimenti e filiali distanti dalla sede principale.
Ma che ha difficoltà nell’invio di un documento da un ufficio all’altro.

Un’azienda unita per valori e obiettivi.
Ma non unita per la trasmissione di informazioni e comunicazioni immediate.

TCN cura e migliora il tuo cablaggio.
TCN ti farà conoscere le prestazioni della tua rete per migliorarle.
TCN è un programma studiato e sviluppato per intero dal nostro Staff.

Il programma è sviluppato in 5 fasi:

  1. Verifica.
  2. Report.
  3. Attività tecniche.
  4. Test Strumentale.
  5. Certificazione

Descrizione

1° VERIFICA

La fase di verifica è la valutazione dello stato dell’armadio rack.
È un’analisi approfondita di 13 aspetti tecnici del lato armadio.

Sono valutati:

I documenti, le planimetrie, le etichettature, l’ambiente e gli spazi idonei per la temperatura dell’armadio.
La presenza per il controllo accesso per la sicurezza dei locali.
La dimensione dell’armadio e degli accessori.
Il controllo della canalizzazione per il contenimento dei cavi.
Le prese, la categoria e gli standard per i cavi in fibra ottica e i cavi in rame.
I pannelli per la fonia e per i dati.
Lo stato generale delle guaine dei cavi.
La verifica dei percorsi delle patch cord.
La verifica del fissaggio e del posizionamento corretto degli apparati attivi.
La scalabilità per gli ampliamenti.
La verifica delle alimentazioni.
La verifica della presenza di UPS e delle sue dimensioni.
I test sui campioni di cavi in rame e in fibra ottica.

2° REPORT

La fase di report è la consegna dell’analisi.
Il report è la descrizione delle attività correttive da fare all’armadio rack.

Sono contenute:

La descrizione delle attività di correzione per i link che non rispondono agli standard.
La descrizione delle soluzioni per l’aggiornamento alle categorie di cablaggio superiori.
La schedulazione e gli step esecutivi (gantt).

3° ATTIVITA’ TECNICHE

La fase di attività tecniche varia in base allo stato e alle caratteristiche dell’armadio rack.

Suggeriamo, per la mappatura della rete in rame:

La sistemazione dei patch panel.
La mappatura completa delle prese con l’etichettatura indicativa degli standard.

Suggeriamo, per il cablaggio in rame:

L’aggiornamento dei patch panel.
La strutturazione delle patch cord di fonia e dati.

Suggeriamo, per il cablaggio in fibra ottica:

La misura e la verifica del singolo connettore e del link ottico con lo strumento OTDR.
La certificazione delle bretelle ottiche e la pulizia in superficie delle testine.
Il controllo dei connettori per le perdite di segnale elevate – per questa attività è utilizzata la giuntatrice a fusione con le bretelle splice.

Suggeriamo, per la bonifica dei materiali superflui.
L’eliminazione dei cavi o degli accessori non funzionali.

E per le attività secondarie all’armadio:

La pulizia dalla polvere.
Gruppo ventole.
Ripiani di appoggio.
Guidacavi.
Barre di alimentazione.

La verifica delle prese per il singolo lato utente.
Per l’etichettatura.
Per lo stato delle prese e delle patch cord.
Presenza eventuali switch.
Verifica dei cavi dispersi.

4° TEST STRUMENTALE

La fase di test strumentale misura:

  1. Test strumentale per le connessioni rame.

Test svolto con certificatore cat. 5E, 6 e 6A.
Il test prevede la misura dei parametri secondo gli standard vigenti (ISO/IEEC).

  1. Il test strumentale è svolto con OTDR per le connessioni di backbone in fibra ottica, fino alla tecnologia 10 Gigabit con il rilascio certificato dei test per la Fibra Multimodale (MM) 50/125 e 62.5/125 micron e della Dorsale Monomodale (SM) 9/125 micron.

I test sono di:

  1. Tipo 1: OLTS (Optical Loss Test Set) – Per le attenuazioni e lunghezze in conformità agli standard Industriali – test simile alla simulazione di un sistema reale.
  2. Tipo 2: È la somma del test di Tipo 1 più la traccia OTDR, che evidenzia, se il cavo è stato installato a regola d’arte e senza eventi che possano degradare il segnale ottico (es. connessioni e giunti).

Il test strumentale misura:

  1. L’ispezione delle porte degli apparati attivi.
  2. Le terminazioni delle porte degli apparati attivi (Switch, Router, NICs)

opportuno ispezionare con il video microscopio queste connessioni, con una sonda in grado di verificare:

  1. La presenza delle righe o delle scheggiature sui connettori dei patch panel.
  2. La pulizia della faccia delle terminazioni dopo l’installazione.
  3. La pulizia dei connettori delle bretelle prima dell’uso.
  4. La pulizia con il kit cleaning tool della superfice ottica degli apparati.

5° CERTIFICAZIONE

Al termine della realizzazione sono eseguiti i test strumentali sulle terminazioni, per la garanzia dell’esecuzione nel rispetto delle normative (ISO/IEC 11801 – Permanent Link o EIA/TIA 568 A -B Basic Link, o ISO/IEC 11801 – Channel).
Sono eseguite le misure di attenuazione per il collegamento in fibra.
È rilasciata la certificazione per ogni presa o tratta misurata in fibra.
I dati sono forniti in formato elettronico per un miglior utilizzo in caso di necessità.

Perché usare lo strumento OTDR per i test della fibra?

La traccia OTDR trace caratterizza il link in fibra e aiuta ad aumentare la qualità del link.
L’OTDR visualizza le attenuazioni e le riflessioni per ogni componente del “Canale Ottico” – fattore determinante.
L’OTDR traccia la fibra come una fotografia per gli effetti di ogni componente nel Canale Ottico.
L’OTDR aumenta la conoscenza di certificazione e completa la documentazione;
L’OTDR verifica la qualità di ogni pezzo del Canale Ottico;
L’OTDR ricerca i guasti, anche per il lavoro di un solo lato armadio e localizza eventuali guasti con una precisione perfetta;
L’OTDR dà una certificazione Estesa del Link in Fibra;
L’OTDR certifica che il Link in Fibra rientri nelle specifiche di installazione;
L’OTDR assicura che il Link in Fibra soddisfi i requisiti per le attuali e per le future applicazioni.

Desideri ricevere maggiori informazioni per Programma TCN?