A
AAA.
Cosa significa AAA?
→ Nel linguaggio delle Telecomunicazioni AAA sta per “Authentication Authorization Accounting” ed è un protocollo di sicurezza che svolge funzioni di autenticazione, autorizzazione e analisi.
Perché utilizzarlo?
→ L’utilizzo di questo protocollo permette di autenticare, gestire e registrare l’azione compiuta dall’utente successivamente all’ottenimento dell’accesso al dispositivo in uso.
Amministratore di rete
Cosa significa Amministratore di Rete?
→ Nel linguaggio delle Telecomunicazioni l’Amministratore di rete è la figura aziendale con le maggiori competenze nel campo delle telecomunicazioni e dell’informatica.
Quali mansioni svolge un amministratore di rete?
- Installa, configura e manutiene gli apparati connessi alla rete;
- Progetta l’architettura hardware e gestisce l’hardware e il software aziendale;
- Verifica e gestisce le policy e i protocolli di autenticazione e di autorizzazione.
Perché è importante per l’Azienda?
→ Il ruolo aziendale dell’A.R. è fondamentale per la sicurezza delle procedure interne ed esterne dell’azienda
B
Backbone
Cos’è un Backbone?
→ Nel linguaggio delle Telecomunicazioni il backbone è un insieme di collegamenti, il cui punto di congiunzione viene definito “nodo”, consentendo l’interconnessione su più distanze sia per le reti locali che regionali.
NB. La progettazione del backbone necessita di tempo e cura del dettaglio, affinché il traffico tra le sottoreti e l’esterno venga gestito in maniera ottimale.
BRI – Historical Version
Cosa significa BRI?
→ Nel linguaggio delle Telecomunicazioni BRI è l’acronimo di “Basic Rate Interface”, apparato nato nel 1994 come prima “forma” di linea analogica/digitale per il supporto di comunicazioni per la fonia e i dati.
→ Come avviene la trasmissione di una BRI?
La trasmissione delle informazioni tramite BRI avviene grazie ai seguenti canali:
- 2 canali B, utilizzati per la comunicazione di voce e dati e con velocità di trasmissione pari a 64kbit/s;
- 1 canale D, utilizzato per il controllo e la segnalazione e con velocità di trasmissione pari a 16 kbit/s.
In un futuro sempre più prossimo gli apparati BRI verranno via via sostituiti dalla tecnologia VoIP, molto più vantaggiosa per gestione dei protocolli, flessibilità e risparmio.
C
Cablaggio Strutturato
Cos’è un cablaggio strutturato?
Il termine “cablaggio strutturato” nel nostro settore indica la struttura dei componenti passivi per la trasmissione di informazioni sotto forma di:
→ dati;
→ voce;
→ video
→ sicurezza.
Da cosa è composto un cablaggio strutturato?
Elementi fondamentali per il cablaggio:
→ Armadio;
→ Patch panel;
→ Cavi di distribuzione in rame o fibra ottica;
→ Prese utente;
→ Patch cord in rame o bretelle ottiche.
D
DVR
Cos’è un DVR?
DVR è l’acronimo di Digital Video Recorder, che in italiano significa Video Registratore Digitale.
Cosa fa il DVR?
Il DVR controlla, registra e archivia i dati audio e video ripresi dalle telecamere.
Come funziona il DVR?
I dati raccolti vengono codificati e decodificati da codec video. Il codec video comprime i flussi video, li digitalizza e li archivia nell’hard disk.
Quali modalità di funzionamento ha il DVR? Il DVR può funzionare in modalità Simplex, Duplex e Triplex.
Simplex: il DVR può soltanto registrare il video.
Duplex: il DVR può registrare e riprodurre il video.
Triplex: il DVR può registrare, riprodurre il video. E inviarlo via web.
E
Exploit
Cosa significa exploit?
Exploit è una parola molto usata nel settore delle Telecomunicazioni.
Un exploit può essere tante cose. Un software, un programma informatico oppure una sequenza di comandi. Che si avvantaggia dell’errore e della vulnerabilità informatica per causare comportamenti anomali all’interno di software, hardware e dispositivi elettronici.
I comportamenti sono di tipo criminale. Tipo l’assunzione del controllo del sistema operativo per raggiungere una privilege escalation.